Purgatorio canto XXVI
Cos'è il Purgatorio
Il Purgatorio, secondo la concezione dantesca, è il secondo dei tre regni dell'aldilà descritti nella Divina Commedia. Quest'opera, scritta nel XIV secolo, presenta il Purgatorio come un luogo intermedio tra l'Inferno e il Paradiso.
Nel Purgatorio, le anime sono sottoposte a un processo di purificazione per redimersi dai peccati commessi durante la vita terrena. A differenza dell'Inferno, dove le anime sono condannate a soffrire eternamente in base alla gravità dei loro peccati, il Purgatorio offre la possibilità di redenzione. Le anime qui devono espiare i loro peccati attraverso penitenze specifiche e sono guidate da angeli attraverso sette terrazze, dette cornici, ognuna corrispondente a un peccato capitale (Superbia, Avarizia, Lussuria, Ira, Accidia, Invidia, Gola).
Il Purgatorio riflette l'idea cristiana di misericordia e giustizia divina, con l'obiettivo di condurre le anime verso la purificazione e la salvezza. Dante viaggiando attraverso il Purgatorio simboleggia il cammino dell'anima verso la redenzione e la perfezione spirituale.